Startup impossibili cover

Startup impossibili

Quando la tecnologia risolve problemi che non sapevamo nemmeno di avere. Ma che esistono. Forse.


Nella vita di un consulente tech capita, prima o poi, di ricevere una richiesta che ti lascia in silenzio per dieci lunghi secondi. Non perché sia complessa. Ma perché è… sinceramente assurda.

“Vorremmo fare una piattaforma che permette di parlare con i cocomeri per sapere se sono maturi.”

E la cosa incredibile è che ha senso.

In questo articolo vogliamo celebrare — con amore e un pizzico di rassegnazione — le startup impossibili, quei progetti così folli da sembrare uno scherzo. Ma che, in fondo, raccontano qualcosa di vero sul nostro rapporto con l’innovazione.

Due esempi nati per scherzo.
Due siti reali.
Due monumenti all’assurdo digitale:
hellomelon.shop e instafrigo.me.


🍉 HelloMelon.shop

Il primo citofono intelligente per cocomeri.

Partiamo dal problema: nei supermercati e dai fruttivendoli, ogni giorno migliaia di persone bussano ai cocomeri.
Nessuno ha mai ottenuto risposta.

È qui che entra in gioco HelloMelon.shop: un dispositivo IoT dotato di AI conversazionale, da applicare direttamente sul frutto.
Un vero citofono per cocomeri, in grado di:

  • rispondere alle domande del cliente (con voce calda e rassicurante)
  • rivelare il proprio stato emotivo
  • comunicare se è maturo o no

“Buongiorno signore, oggi mi sento zuccherino e pronto per una macedonia.”
– Un cocomero connesso, 2025

La tecnologia al servizio dell’agricoltura.
O almeno, al servizio della psicologia della frutta da banco.

Il tutto corredato da un design elegante, UX minimale e un tono di marketing che diremmo “quasi credibile”.
La cosa più inquietante?
C’è chi ci ha chiesto davvero un preventivo per industrializzarlo.


❄️ Instafrigo.me

Il frigorifero con una vita social più attiva della tua.

Instafrigo è un progetto nato da una semplice osservazione:

“Perché devo essere sempre io a postare la carbonara?”

Con il modulo Instafrigo, il tuo frigorifero:

  • fotografa in autonomia i piatti più interessanti
  • li pubblica su Instagram con hashtag strategici
  • risponde ai commenti degli altri frigo
  • e giudica silenziosamente il tuo stile di vita

Alcune feature avanzate includono:

  • Modalità , per food blogger in incognito
  • AI di compressione morale, che ti fa sentire in colpa se compri troppi surgelati
  • Litigi nei DM con frigoriferi rivali

“Ha smesso di parlarmi da quando ho comprato il prosciutto cotto in offerta.”
– Utente Instafrigo, 1 stella su Trustpilot


Il punto: le startup impossibili esistono per davvero

A volte sono ironiche, come quelle appena viste.
Ma spesso sono… identiche, solo con un budget da 2 milioni e un pitch in inglese con slide animate.

Chi lavora nella consulenza si trova a volte coinvolto in idee come:

  • “Un’app per sapere se il tuo cane è triste. Senza sensori, solo AI.”
  • “Un algoritmo per abbinare anime affini attraverso l’analisi delle stories di Instagram.”
  • “Una piattaforma per vendere emozioni. Come NFT, ma più vaghe.”

E mentre cerchi una via diplomatica per dire “questa cosa non ha senso”, ti accorgi che è già stata presentata a un fondo di investimento.


Perché ci divertiamo a fare queste cose?

Perché servono.
Per ridere, sì — ma anche per sdrammatizzare un settore che a volte si prende troppo sul serio, dove ogni startup è “la prossima rivoluzione”, ogni pitch è “disruptive”, e ogni founder è “visionario”.

Con hellomelon.shop e instafrigo.me ci siamo tolti il lusso di dire:

“E se invece fosse tutto profondamente scemo, ma fatto benissimo?”


Anche tu hai una startup impossibile?

Parliamone. Potremmo aiutarti a prototiparla. Oppure a lasciarla nel cassetto.
Con affetto.

Lascia un commento

Only people in my network can comment.