Patterns

Il pattern “Strategy” e i suoi cugini: manuale semiserio per dev in cerca di strategie

Ovvero: come passare da if annidati a design pattern eleganti (con una punta di sarcasmo).

I design pattern sono come le ricette segrete della nonna: tutti ne parlano, in tanti li usano, pochi li capiscono davvero fino in fondo. Tra i pattern più chiacchierati nei corridoi (fisici o virtuali) dei team di sviluppo c’è il Pattern Strategy, spesso osannato come la soluzione elegante a quel mostro spaghetti-code fatto di if e switch interminabili. Ma non è solo: ha una comitiva di cugini altrettanto affascinanti (e subdoli) come State, Template Method e Command, con cui condivide categoria (sono pattern comportamentali) e una certa predisposizione a complicare la vita a chi li implementa senza cognizione di causa.

Leggi tutto
Ai agent

Agenti AI per pilotare macOS: panoramica di strumenti e casi d’uso

Gli agenti AI stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con i computer. Non si tratta più solo di chatbot testuali: gli ultimi progressi puntano verso agenti multimodali capaci di eseguire azioni sul sistema operativo dietro istruzioni in linguaggio naturale (Computer Use and AI Agents: A New Paradigm for Screen Interaction | by Tula Masterman | TDS Archive | Medium). In pratica, l’obiettivo è dare all’AI la possibilità di controllare un computer come farebbe un umano: aprire e modificare documenti, cliccare su pulsanti e menu, scorrere pagine, eseguire comandi di shell e così via.

Leggi tutto