Fake pi phone

Pi Phone Tesla: Starlink, pannelli solari e criptomining? Tutta la verità sulla bufala che ha ingannato migliaia di gonzi su Telegram

Il mito del Tesla Pi Phone: cosa c’è dietro il rumor e cosa sarebbe davvero possibile

Nei mesi scorsi il web italiano è stato invaso da post, video e click‑bait in stile fantascienza sul presunto PI Phone marchiato Tesla. Secondo le voci, questo smartphone avrebbe connessione diretta ai satelliti Starlink, ricarica solare integrata, potenza sufficiente per minare criptovalute e altre chicche degne di un film di fantascienza. Molti commentatori hanno definito questo fenomeno un tipico caso di diffusione virale: notizie non verificate vengono ripetute e amplificate fino a trasformare una fantasia in verità condivisa. Ma cosa c’è di reale dietro queste voci? E, se anche Tesla volesse davvero costruire un telefono, quali tecnologie sarebbero concretamente realizzabili? Questo articolo prende in giro la bufala del Pi Phone con un tono ironico, ma allo stesso tempo offre una seria analisi di fattibilità sulle tecnologie coinvolte.

Leggi tutto
Parrot computer 16 9

Pappagalli che ripetono come pappagalli che le AI sono soltanto “pappagalli stocastici”

Negli ultimi anni è diventata quasi una filastrocca sentire alcuni esperti ripetere che i modelli di Intelligenza Artificiale generativa, in particolare i Large Language Model (LLM), sarebbero poco più che “pappagalli stocastici”. Questa metafora, resa popolare da Bender et al. nel 2021 per indicare che i primi LLM si limitavano a imitare i dati di addestramento senza una vera comprensione (medium.com), è stata spesso ripetuta acriticamente – quasi come un pappagallo appunto – per sminuire i progressi dell’AI. In passato anche io avevo una tesi simile, quella delle “macchine che giocano a scrabble” ma da allora è passata molta acqua sotto i ponti.

Leggi tutto