Fake pi phone

Pi Phone Tesla: Starlink, pannelli solari e criptomining? Tutta la verità sulla bufala che ha ingannato migliaia di gonzi su Telegram

Il mito del Tesla Pi Phone: cosa c’è dietro il rumor e cosa sarebbe davvero possibile

Nei mesi scorsi il web italiano è stato invaso da post, video e click‑bait in stile fantascienza sul presunto PI Phone marchiato Tesla. Secondo le voci, questo smartphone avrebbe connessione diretta ai satelliti Starlink, ricarica solare integrata, potenza sufficiente per minare criptovalute e altre chicche degne di un film di fantascienza. Molti commentatori hanno definito questo fenomeno un tipico caso di diffusione virale: notizie non verificate vengono ripetute e amplificate fino a trasformare una fantasia in verità condivisa. Ma cosa c’è di reale dietro queste voci? E, se anche Tesla volesse davvero costruire un telefono, quali tecnologie sarebbero concretamente realizzabili? Questo articolo prende in giro la bufala del Pi Phone con un tono ironico, ma allo stesso tempo offre una seria analisi di fattibilità sulle tecnologie coinvolte.

Leggi tutto
Pareidolia

Pareidolia Artificiale: stiamo vedendo intelligenza dove non c’è?

Volti nelle nuvole, menti nei chatbot

Il professor Luciano Floridi ha recentemente avvertito che definire un’AI “intelligente” o “cosciente” potrebbe essere solo un caso di pareidolia semantica, un’illusione naturale della nostra mente. In psicologia, la pareidolia è quel fenomeno per cui vediamo volti familiari in stimoli casuali: il classico viso sulla luna, animaletti nelle nuvole, un volto nel toast… e, dice Floridi, persino una parvenza di coscienza nei modelli statistici. In altre parole, quando interagiamo con un modello linguistico avanzato, rischiamo di comportarci come chi scambia un mucchio di pixel per un amico: la nostra mente, campionessa di pattern recognition, tende a proiettare significato e intenzione anche dove c’è solo output generato da algoritmi.

Leggi tutto