Pexels photo 3785929

I robot ci rubano il lavoro

Ieri dopo il mio articolo su Tesla bot sono fioccati, come di consueto, alcuni commenti riguardo al tema “i robot ci ruberanno il lavoro” e a pretese di welfare varie per mantenere coloro che resteranno disoccupati.

Questo risentimento verso “il diverso” non è nuovo, c’è chi ha costruito su di essa la fortuna del proprio partito politico, per esempio.

Lo scopo dell’automazione in generale è sempre stato quello di eliminare i lavori ripetitivi e alienanti per l’essere umano, elevandolo a motore concettuale e non fisico dell’attività lavorativa.

La medaglia oscura è la disoccupazione di coloro che si erano fermati nel limbo della pre-automazione ed erano stati lasciati indietro dalla società.

Leggi tutto
Pexels photo 3810760

Culture Hacking

Il concetto di culture hacking in azienda è tutt’altro che nuovo: si tratta di rendere i dipendenti davvero parte della cultura aziendale: c’è chi per lavorare meglio ha bisogno di uffici meno rumorosi, chi di luci più calde, chi di fare un pisolino dopo la pausa pranzo.

Nel caso di un team di sviluppo decentralizzato in remote working, l’ascolto di ogni elemento del team diventa ancora più necessario.

L’ascolto parte dalle cose pratiche fino alle sfumature dei processi: se un processo causa fastidio va, se possibile, adattato.

Leggi tutto