Pexels photo 7912719

La metafora del percorso

Quando si parla di personalità nei processi di lavoro, si distinguono spesso due categorie:

Gli starter che cominciano nuovi task con entusiasmo, ma poi faticano a concluderli.

La loro controparte, i finisher che amano completare i task ma sono restii a iniziarne di nuovi.

Io appartengo alla prima categoria, ma ho combattuto questa mia inclinazione a lasciare i task sospesi, con un gioco che chiamerò “la metafora del percorso”.

Quando andate verso una destinazione, che sia in vacanza al mare, a far la spesa, in ufficio, non vi domandate mai se completerete quell’attività: nei posti ci si va e basta.

Da questa semplice considerazione nasce un’idea di processo per il lavoro.

Leggi tutto
Pexels photo 3813341

I Torquemada del remote working

Sempre più spesso, ora che l’emergenza COVID sembra parzialmente contenuta e rientrata, sento manager schierarsi contro il lavoro da remoto: “non è vero lavoro, sono dei fannulloni, bisogna pagarli meno, devono tornare in ufficio a farsi sorvegliare”

La mentalità ottocentesca viene mascherata, appoggiando con fervore una notizia dell’ultima azienda americana che richiama i lavoratori, o decide di sfruttarli di più pagandoli meno negli stati in cui il costo della vita è più contenuto.

Secondo me i lavoratori in Full Remote Working vanno invece pagati di più: ecco la mia lista di motivazioni.

Leggi tutto