Img 0245

29 Ottobre 2018

Oggi, tre anni fa la tempesta Vaia colpiva il Triveneto, lo stesso giorno io aprivo questo blog con il primo articolo: Il mio metodo per l’analisi del software.

Un metodo che trovo ancora attuale per la gestione del cliente, un po’ meno “agile” per gli step tecnici successivi, ma sempre ideale nel caso di un’analisi “one spot” necessaria per finanziamenti e presentazioni.

Oggi, 2021, un misacane colpisce la Sicilia: pare che questo giorno sia tempesta-friendly.

Scrivo questo articolo con le imposte abbassate in modalità bunker, anche se per ora, piove soltanto.

Leggi tutto
Pexels photo 1586996

Non diventare CTO

Ieri mi è stato chiesto di scrivere una “guida” a come si diventa CTO, però non sono sicuro di voler compiere un simile delitto, di costringervi ad una vita di studio, lavoro e sacrifici.

Il CTO in teoria è quello che guida l’azienda verso le scelte tecniche e tecnologiche. Detta così sembra una passeggiata di salute, ma la dura realtà è spesso molto diversa.

Nel modello delle startup di prodotto software per esempio, è molto difficile che il CTO faccia soltanto il CTO, è quasi sempre un team leader, un kanban master, uno psicologo, un architetto del software, uno scrittore di analisi, occasionalmente se serve, sviluppa pure.

Leggi tutto