Precedentemente abbiamo definito i requisiti sul nostro software dal punto di vista “interno”, ora dobbiamo affacciarci alla finestra dell’utenza e stabilire quali sono i requisiti per far “girare” il nostro software.
LEGGI TUTTO…Nov, 2018

Precedentemente abbiamo definito i requisiti sul nostro software dal punto di vista “interno”, ora dobbiamo affacciarci alla finestra dell’utenza e stabilire quali sono i requisiti per far “girare” il nostro software.
LEGGI TUTTO…Questo è uno step di controllo, ma assolutamente necessario: avete completato gli ultimi due passi relativi a Elencare i requisiti funzionali e complementari. Questi due task relativamente complessi portano in loro il germe della generalizzazione: tante cose da dire in poco tempo.
LEGGI TUTTO…